SanTaLex_Logo_CartiglioRosso

Causa di risarcimento danni da lockdown

L’obiettivo della causa è il risarcimento materiale degli enormi danni economici e personali conseguenti al lock down da parte del governo italiano e del ministero della sanità. La causa è stata radicata davanti al tribunale civile ordinario di Roma e la prima udienza è stata fissata per l’8 settembre 2021. È tutt’ora possibile intervenire nella causa. Può chiedere di aderire, compilando i moduli sottostanti, sia chi ha subito danni patrimoniali-economici, sia chi ha subito soltanto danni non patrimoniali-personali.

Danni patrimoniali

Per chi ha subito danni patrimoniali, al fine di consentirci di quantificare con precisione i costi di adesione è necessario l’invio di una breve relazione attraverso il modulo di adesione, con la quantificazione complessiva del danno subito, sulla base di un confronto tra i fatturati o introiti realizzati prima e dopo l’introduzione delle misure restrittive a partire da febbraio 2020.
Per scaricare il prospetto dei costi di adesione relativi ai danni patrimoniali, suddivisi per scaglioni in base alla perdita subita, cliccare qui.

​Per aderire, è necessario compilare il seguente modulo inserendo le informazioni richieste ed allegando i seguenti documenti:

Il pagamento verrà richiesto al momento del deposito dell’intervento nella causa.

Danni non patrimoniali

Il risarcimento riguarda i profili di danno da privazione della libertà personale e può essere richiesto da tutti i cittadini italiani e stranieri residenti in Italia che si sono sentiti lesi nei loro diritti fondamentali.
Il pregiudizio alla libertà, essendo uguale per chiunque, indipendentemente dal reddito, viene indennizzato con una somma uguale per tutti. L’importo richiesto deriva per analogia da quello previsto dalla legge sull’ingiusta detenzione. L’importo massimo previsto è di 235,00 euro al giorno di risarcimento, per il periodo di lockdown assoluto e di 50,00 euro al giorno per il periodo di lockdown parziale.
Chi può dimostrare che il lockdown gli ha provocato un danno alla salute ulteriore, può inviare unitmente al modulo di adesione la documentazione atta a comprovare tale fatto.
I costi di adesione ammontano a 70,00 euro/persona.
In caso di adesione di più persone dello stesso nucleo (coppie e familiari, anche se non strettamente conviventi), il costo di adesione è di 70 ,00 euro per la prima persona + 20,00 euro per ogni persona aggiuntiva.
Gli importi indicati coprono i costi di causa fino al 1° grado ed includono una quota di accantonamento, destinata a coprire gli eventuali costi di causa, anche in caso di soccombenza.
L’adesione per un eventuale futuro 2° grado di giudizio sarà su base volontaria.

Per aderire, è necessario compilare il seguente modulo, inserendo le informazioni richieste ed allegando i seguenti documenti:​​

  • Documentazione attestante la perdita patrimoniale;
  • Documento di identità (fronte e retro): Carta identità, carta identità elettronica, patente di guida o passaporto;
  • Codice fiscale/ tessera sanitaria (fronte e retro);
  • Mandato professionale, compilato e firmato (scarica qui, per minori, per società);
  • Informativa privacy, compilata e firmata (scarica qui mandato persone fisiche, scarica qui mandato per minori, scarica qui mandato per società)​​;
  • Eventuale documentazione comprovante ulteriori danni​.

Il pagamento verrà richiesto al momento del deposito dell’intervento nella causa.